Pasquale Cillara nasce a Cagliari nel 1946, trascorre la sua infanzia a Bonorva (SS). Dopo aver frequentato l’Istituto Tecnico di Macomer, cambia indirizzo di studi e si iscrive all’Istituto d’Arte di Oristano. E’ finalmente sulla strada giusta. I suoi maestri Pepetto Pau e Carlo Contini, gli trasmettono la passione per la storia dell’arte e la pittura. Dopo il diploma consegue l’abitlitazione per l’insegnamento e come vincitore di concors,o inizia la sua attività professionale, insegnando per alcuni anni nella scuola media inferiore per passare poi definitivamente presso il Liceo Scientifico “Pitagora” di Isili (CA) come docente di disegno e storia dell’arte. Nonostante l’impegno scolastico, non ha mai trascurato la pittura e non avendo la necessità di vivere da essa, ha potuto lavorare, seppur con una produzione limitata, con costante impegno nella ricerca di una pittura sempre attenta alle evoluzioni del gusto estetico. Nel 2005 termina con l’attività scolastica, lavora a tempo pieno, e il suo dipingere, sempre denso di significato, notevolmente raffinato nella realizzazione e nella ricerca del colore, lo colloca come pittore tra gli artisti contemporanei più significativi della Sardegna.
Ha partecipato a mostre collettive e personali a carattere nazionale ed internazionale ottenendo premi e riconoscimenti. Ha tenuto e tiene corsi di pittura per gli scolari delle Scuole Elementari, per gli studenti degli Istituti Superiori, per i detenuti della Colonia Penale di Isili e per l’Università della Terza Età di Isili. Posseggono le sue opere: Il Consiglio Regionale della Sardegna; La Provincia di Oristano Il Museo MAMA di Atzara; Vari Comuni della Sardegna; La XIII Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo; Collezioni private.
|